Descrizione
A integrazione dei sistemi di monitoraggio geotecnico e strutturale Pizzi Instruments offre ai suoi clienti un’ampia gamma di strumenti per controlli meteo e ambientali.
Questi sensori vengono collegati alle nostre unità di acquisizione automatiche mod. CUM3000 e DAC3000, utilizzate per tutti gli altri sensori previsti nel sistema, dando così la possibilità di correlare questi alle varie condizioni al contorno, in particolare quelle meteorologiche, che spesso sono all’origine della manifestazione ed accentuazione dei problemi geologici e strutturali.
Applicazioni
Ogni strumento ha una applicazione ben distinta dalle altre, ma tutte sono riconducibili ad uno stesso fine; quello di monitorare parametri meteo-ambientali allo scopo di prevedere cambiamenti climatici significativi che potrebbero causare grandi problemi ad attività lavorative a cose o persone.
Applicazioni tipiche per tutte le strumentazioni meteo sono:
- Dighe di qualunque tipo
- Fiumi
- Monumenti e siti archeologici
- Frane
- Gallerie
- Scavi
- Miniere
- Altro
Caratteristiche e Vantaggi
- Precisione
- Velocità di misura
- Ripetibilità a lungo termine
- Semplicità di utilizzo
- Misure automatizzate
- Gestione della strumentazione da remoto tramite centralina e software dedicati
- Strumentazione Conforme allo standard ISO9060, WMO e IEC-17025
Principio di misura
Ogni strumento ha un proprio funzionamento ed un proprio principio fisico di misura, infatti ogni sensore misura un parametro ben diverso da qualsiasi altro sensore. Lo scopo e finalità comune è quella di monitorare tali parametri al fine di prevedere in anticipo eventuali cambiamenti nelle condizioni meteo e poterli seguire durante le varie fasi di sviluppo.
Gestire in maniera ottimale le attività di osservazione è fondamentale in quanto, queste , costituiscono il primo anello della catena, sia dal punto di vista prettamente tecnico che da quello più squisitamente scientifico. Le osservazioni, infatti, costituiscono la base per la comprensione dei fenomeni e per la successiva previsione meteorologica.
Strumenti
BAROMETRO
Strumento per la misura della pressione atmosferica. È usato nell’ambito della meteorologia per rilevare dati utili per le previsioni del tempo.
Modelli:
– TEM3201002 permette il segnale di uscita 0-2Vdc
– TEM3201001 permette in segnale in uscita in 4-20 mA
PLUVIOMETRO
Strumento utilizzato per misurare la quantità di pioggia caduta
Modelli:
– TEM2001103 bocca tarata 1000cm², uscita a impulsi
TERMOMETRO
Strumento utilizzato per la misura della temperatura dell’aria e dell’acqua
Modelli:
– Segnale di uscita PT100
– Segnale di uscita 0-2Vdc
– Segnale di uscita 4-20mA
IGROMETRO
Strumento utilizzato per la misura l’umidità relativa dell’aria, ovvero il rapporto tra l’umidità assoluta, definita come la quantità di vapore acqueo presente nell’atmosfera in un dato istante, e l’umidità di saturazione.
Modelli:
– Igrometro con uscita 4-20 mA
– Igrometro ventilazione forzata con uscita 4-20 mA
– Igrometro con uscita 0-1Vdc
– Igrometro ventilazione forzata con uscita 0-1Vdc
ANEMOMETRO (Velocità)
Strumento utilizzato per misurare la velocità del vento
Modelli:
– uscita 4-20 mA
– uscita 0-2 Vdc
ANEMOMETRO (Direzione)
Strumento utilizzato per misurare la direzione del vento
Modelli:
– uscita 0-2 Vdc
– uscita 4-20 mA
EVAPORIMETRO
Dispositivo impiegato per la misura dell’entità della evaporazione atmosferica
ELIOFANOMETRO
Strumento per la misura della durata dell’insolazione e della radiazione diretta dal disco solare
Modelli:
– TEM6001302 uscita -5/+5 V
– TEM6001301 uscita 4-20 mA