Descrizione
Nei monitoraggi geotecnici la misura delle sottopressioni risulta fondamentale per il controllo dello stato di salute della struttura; i gruppi manometrici con Bourdon vengono normalmente impiegati per la misura delle sottopressioni in dighe in calcestruzzo e in RCC oppure in dighe in materiali sciolti, in pozzi o rilevati stradali.
Ogni gruppo è costituito da:
- Manometro Bourdon
- Rubinetto a tre vie
- Raccordo per il tubo piezometrico
Con questa composizione, il sistema consente la misura della pressione, lo scarico delle sottopressioni, il passaggio del cavo di un eventuale sensore piezometrico (piezometro a corda vibrante o elettrico) precedentemente inserito a fondo foro per la misura automatica.
Applicazioni
Si applica prevalentemente in:
- dighe in cls. e in RCC
- dighe in materiali sciolti
Caratteristiche e Vantaggi
Lo strumento misuratore è costituito da un manometro a molla Bourdon in classe di precisione 1%. Sono fornibili, a richiesta, manometri con classe di precisione diversa: 0,5 % oppure 0,25 %.
Il rubinetto a tre vie consente di includere o escludere lo strumento di misura e di effettuare lo scarico della pressione.
Il raccordo per il tubo piezometrico viene normalmente fornito con filettatura da 2” GAS; ogni altra misura può essere fornita su richiesta.
I campi di misura normalizzati dei manometri sono:
0 ÷ 1 bar; 0 ÷ 2,5 bar; 0 ÷ 4 bar; 0 ÷ 6 bar; 0 ÷ 10 bar.
Questo strumento viene spesso abbinato ad un sensore automatico (corda vibrante o piezoelettrico o altro) per una misura automatica e per una verifica periodica manuale; il gruppo consente anche di effettuare uno scarico della pressione grazie ad un a via di scarico presente sul blocchetto e regolata da una saracinesca manuale. E’ disponibile anche un gruppetto con Bourdon e valvola di controllo per scarico aria.
Principio di misura
Il principio di misura del Bourdon è semplicissimo; la pressione da misurare agisce all’interno di una molla spiraloidale, costituita da un tubetto a sezione ellissoidale, la cui distensione è proporzionale alla pressione stessa. Nella distensione la spirale crea una rotazione che, associata ad un indice, fornisce la misura cercata.