Nei controlli geotecnici e strutturali sono di fondamentale importanza i sistemi inclinometrici, siano questi a sonda che di tipo fisso. Assestamenti, scorrimenti di strati di terreno, frane, smottamenti, lavori di scavo e trivellazioni, sono fra le cause più frequenti di danneggiamento alle strutture circostanti o sovrastanti le zone interessate da queste situazioni.
Per il controllo dei terreni possiamo proporre sia le sonde inclinometriche manuali che gli inclinometri fissi (In-place Inclinometer- IPI) automatici e centralizzabili mentre, per il controllo delle strutture, proponiamo clinometri fissi mono o biassiali da applicare a parete o su piani orizzontali; anche questi possono essere di tipo manuale o automatico centralizzabile.
Sono disponibili sonde inclinometriche con sensori servoaccelerometrici a bilanciamento di forze o sensori con tecnologia MEMS, sensori a corda vibrante, livelle elettroniche o sensori potenziometri
Fra gli strumenti per applicazioni su strutture si evidenzia il nostro clinometro a livella torica che, unico nel suo genere, offre una misura rilevabile con precisione di 2” sessagesimali su un campo di ±30′; strumento essenziale da affiancare a sensori automatici per verifica periodica del mantenimento delle caratteristiche strumentali nel tempo e con le condizioni ambientali.
Lo strumento esclusivamente e totalmente meccanico ad uso manuale, è realizzato da una livella, molto sensibile, le cui rotazioni sono comandate da un sistema di amplificazione meccanica con leve e vite micrometrica, di alta precisione.
Tutte le parti mobili, vite micrometrica, coltelli, sedi dei coltelli e leve, sono in acciaio trattato e finemente rettificato.
Fra le applicazioni più frequenti di questi strumenti ricordiamo:
- Smottamenti e frane
- Diaframmi
- Pali
- Dighe
- Gallerie
- Ponti
- rilevati ferroviari
- Rilevati stradali
- Edifici